-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Ciclo di seminari di Diritto Internazionale Privato e Processuale
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° INCONTRO
La giurisdizione in materia civile e commerciale nel diritto uniforme europeo e le norme di diritto internazionale privato del nostro ordinamento
1 marzo 2017 ore 14.30/17.30
Relatore Prof. Avv. Francesca Ragno Professore a contratto e ricercatore di Diritto internazionale nell’Università di Verona, Avvocato in Bologna
L'esercizio delle attività processuali materia civile e commerciale avviene nell'ambito dei principi tracciati dalle
norme nazionali, convenzionali e comunitarie. L'attribuzione della giurisdizione avviene in base a criteri di
collegamento che sono stati ripetutamente analizzati dalla giurisprudenza delle corti italiane e comunitarie, in
particolare in materia di vendita, appalto e distribuzione internazionale. Il giudice munito di giurisdizione può
essere indicato di comune accordo dalle parti con la cd. “proroga della giurisdizione”; sul punto la disciplina
comunitaria ha avuto importanti evoluzioni, dapprima con il Regolamento 44/2001 e in tempi recenti con il
Regolamento 1215/2012
Sentenze analizzate
Trib. Bologna Sez. spec. propr. industr. ed intell., 23 giugno 2014 (Atzori); Trib. Bologna 10 giugno 2014 (Gaudioso), difetto di giurisdizione in favore del Tribunale
2° INCONTRO
La legge applicabile al contratto internazionale ed alla responsabilità extracontrattuale
8 marzo 2017 ore 14.30/17.30
Relatore Prof. Alessandra Zanobetti Ordinario di Diritto internazionale privato nell’Università di Bologna
La scelta della legge applicabile al contratto costituisce uno degli aspetti più rilevanti ed allo stesso tempo
complessi nella redazione di un contratto internazionale.
Nel corso del seminario verranno analizzati i meccanismi di individuazione della legge applicabile in caso di
mancanza di scelta ad opera delle parti, e di applicazione di norme di carattere imperativo nel sistema di diritto
internazionale privato del nostro ordinamento e sancite a livello comunitario. L'analisi verrà estesa ai meccanismi
di individuazione della legge applicabile ai casi di responsabilità extracontrattuale, in particolare la disciplina del
Regolamento cd. Roma II.
Sentenze analizzate
Legge applicabile ai contratti (Reg. Roma I): Trib. Bologna, 5 Novembre 2015 (D'Orazi) Tribunale Bologna 20
gennaio 2015 (D'Orazi) legge applicabile a contratto di distribuzione nei territori di Spagna e Cuba
Legge applicabile alla responsabilità extracontrattuale Reg. Roma II
Tribunale di Bologna 17 marzo 2014 (Drudi) in materia di liquidazione del danno a favore di soggetto straniero
3° INCONTRO
La legge applicabile al contratto di vendita internazionale di beni mobili
17 marzo 2017 ore 14.30/17.30
Relatori Dott. Francesco Cortesi Magistrato della Corte di Cassazione
Avv. Claudio Pezzi Avvocato LL.M.
Il seminario si incentrerà sulla analisi dei meccanismi di scelta ed individuazione della legge applicabile ai
contratti di vendita internazionale di beni mobili, attraverso l'analisi dei criteri di collegamento dettati dalle norme
di diritto internazionale privato, dalla Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali, la disciplina comunitaria del Regolamento Roma I e la Convenzione di Vienna del 1980. L'esame si
incentrerà anche sull'individuazione della legge applicabile ai contratti di distribuzione, concessione di vendita,
appalto alla luce della giurisprudenza italiana e delle corti europee. Il seminario si soffermerà su alcune delle
previsioni di maggior rilievo della Convenzione di Vienna, in particolare in materia di denuncia dei vizi,
decadenza, rimedi in caso di inadempimento del venditore e del compratore.
Sentenze analizzate
Trib. Forlì, 12 Novembre 2012 (Cortesi); Tribunale di Forlì
4° INCONTRO
Il Regolamento 1346/2000 sulle insolvenze transfrontaliere. Le principali novità del nuovo Regolamento 848/2015
NUOVA DATA 29 marzo 2017 ore 14.30/17.30
Relatori Prof. Avv. Michele Angelo Lupoi Associato di diritto processuale civile nell'Università di Bologna, Avvocato in Bologna
Avv. Claudio Perrella Avvocato in Bologna
Il seminario analizzerà i temi di maggior rilievo in materia di insolvenze transfrontaliere, con l’analisi delle novità
del Regolamento 848/2015. Si estenderà alle questioni di giurisdizione (in particolare riparto tra disciplina
comunitaria in materia fallimentare e Regolamento 44/2001 e Regolamento Bruxelles I bis 1215/2012),
giurisdizione ed arbitrato estero, legge applicabile alla revocatoria fallimentare, disciplina dei contratti con
contraenti esteri ed in materia di garanzie e diritti reali
Sentenze analizzate
Cassazione SU 26 maggio 2015 n. 10.800 Ryanair Fallimento Aeradria S.p.A. regolamento di giurisdizione giudizio innanzi al Tribunale di Rimini; Tribunale Bologna 12 febbraio 2010 (Belotti) validità ed efficacia della clausola compromissoria e sopravvenuto fallimento della parte
5° INCONTRO
Il Diritto internazionale privato della famiglia, delle persone dei minori
NUOVA DATA 5 aprile 2017 ore 14.30/17.30
Relatore Dott.ssa Alessandra Arceri Magistrato del Tribunale di Bologna
Il Reg. CE 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia
matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale. Il criterio generale di attribuzione della competenza
giurisdizionale: la residenza abituale del minore (art. 8 regolamento). Questioni relative alla Legge applicabile in
materia di separazione e divorzio e responsabilità genitoriale.
Sentenze analizzate
Tribunale di Modena n. 1286/2016, Tribunale di Parma n. 1617/2016, Tribunale di Parma n. 1623/2016, Tribunale di Modena decreto del 29.12.2016
Formazione continua
Crediti attribuiti per l’intero corso: N. 15
Crediti attribuiti per singolo modulo: N. 3
Quote di iscrizione
Costo dell’intero corso € 200 (+ iva)
Costo del singolo incontro € 50 (+ iva)
Sconto del 30% riservato agli avvocati di età inferiore ai 35 anni e ai praticanti
Crediti totali: 15
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° incontro (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
1 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 90 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
1 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° incontro (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
8 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 90 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
8 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
-
3° incontro (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
17 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 90 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
17 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
-
4° incontro (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
29 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 90 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
29 Marzo 2017 dalle 14.30 alle 17.30
-
5° incontro (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
5 Aprile 2017 dalle 14.30 alle 17.30
*Fondazione Forense Bolognese.
Via Del Cane, 10/A - Bologna
Capienza: 90 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
5 Aprile 2017 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800