Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi
Tutti i corsi

Corsi > Comunicare con il cliente, con la controparte e gestire la negoziazione assistita - Conoscere e utilizzare la neurosemantica

dal 10 al 17 Marzo 2017
La nostra professione

I POSTI DISPONIBILI PER ENTRAMBI I MODULI SONO ESAURITI



Il seminario è centrato su sofisticate tecniche di comunicazione, di prevenzione e di gestione dei conflitti che il professionista destinatario può utilizzare, in particolare, nella gestione del rapporto con il cliente, nella trattativa con la controparte e nella negoziazione assistita. L’obiettivo che il relatore del seminario si pone è quello di offrire ai partecipanti l’opportunità di incrementare la propria competenza relazionale.
Il seminario sarà arricchito di lavori per gruppi e sottogruppi di tipo esperienziale.

Relatore: Dott. Luciano Sparatore, Psicologo e consulente per la formazione
Introduce: Avv. Donatella Pizzi, Direttore dell’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

1° modulo

 

10 marzo 2017, 13:30 – 18:30

LA CONDOTTA DELLA COMUNICAZIONE
Organizzare la comunicazione in modo efficace nella vita e nella professione
a. Cosa vuol dire comunicare
b. La comunicazione a una e a due vie
c. Il feed back comunicativo
d. Perché fare domande
e. Come fare domande
f. Comunicare per obiettivi
g. Suddividere in tappe il processo di comunicazione: il D.A.C.A.
h. Le obiezioni, un ostacolo o un’opportunità?
Conclusioni

11 marzo 2017, 8:30 – 13:30

APPUNTI DI NEUROSEMANTICA
La condotta della comunicazione fra avvocato e cliente e fra avvocati
a. Il rapporto tra la percezione e la realtà
b. Il linguaggio è un modello della realtà percepita: il metamodello
c. Gli “universali linguistici“ e la Grammatica Universale
d. Le violazioni del metamodello: quando il cliente generalizza, cancella, deforma…
e. Come l’avvocato utilizzerà le domande “antidoto”: come riqualificare le violazioni del metamodello
f. Riformulare e ristrutturare
g. La ristrutturazione del significato
h. La ristrutturazione del contesto
i. Conclusioni
Come “diagnosticare” l’interlocutore (cliente e controparte): i filtri della conoscenza
a. Le credenze
b. I valori e i loro criteri
c. I metaprogrammi
Conclusioni

2° modulo

17 marzo 2017, 13:30 – 18:30

NEGOZIARE, TRANSARE, MEDIARE
a. Cos’è il conflitto
b. La matrice relazionale del conflitto
c. La matrice organizzativa del conflitto
d. Dominare il conflitto tra le persone: il metodo Gordon
Conclusioni


Formazione continua: crediti attribuiti per l’intero corso N. 9 / per il 1° modulo N. 6 / per il 2° modulo N. 3
Quote di iscrizione: per l’intero corso € 100 / per il 1° modulo € 80 / per il 2° modulo € 40 (oltre iva)

 


Costo dell'intero corso: € 100 + iva
Crediti totali: 9
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario dei moduli

  • 1° modulo (crediti: 6 - costo: € 80 + iva)
    • 10 Marzo 2017 dalle 13.30 alle 18.30
      Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
      Via Marsili, 8 - Bologna
      Capienza: 30     Costo: € 80 + iva     Crediti: 6 
    • 11 Marzo 2017 dalle 8.30 alle 13.30
      Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
      Via Marsili, 8 - Bologna
      Capienza: 30     Costo: € 80 + iva     Crediti: 6 
  • 2° modulo (crediti: 3 - costo: € 40 + iva)
    • 17 Marzo 2017 dalle 13.30 alle 18.30
      Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
      Via Marsili, 8 - Bologna
      Capienza: 25     Costo: € 40 + iva     Crediti: 3 
Login
 
Area Riservata
Mappa
Il suo browser non supporta Google Maps.
File scaricabili
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso

    E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale

    E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
    SCARICA

  • Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
    SCARICA

  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800