Ricerca Corsi
Search
Prossimi corsi

Corsi > Efficienza nelle procedure concorsuali e tutela del credito

dal 25/11/2016 al 10/2/2017
Diritto concorsuale

I incontro - 25 novembre 2016
EMERSIONE DELLA CRISI E DOVERI DEGLI ORGANI DI CORPORATE GOVERNANCE

INTRODUZIONE E SALUTI:
Dott. Francesco Caruso PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA
Dott. Fabio Florini PRESIDENTE DELLA IV° SEZIONE FALLIMENTARE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA E PRESIDENTE DELLA SEZIONE SPECIALE IMPRESE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA
Dott. Alessandro Bonazzi CONSIGLIERE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
Avv. Stefano Dalla Verità DIRETTORE DELLA FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE
Prof. Paolo Bastia PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E DI ANALISI DEI COSTI ALL’UNIVERSITÀ LUISS “GUIDO CARLI” DI ROMA - PER IL COMITATO SCIENTIFICO
INTRODUCE E COORDINA:
Dott. Guido Federico CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
RELAZIONA:
Prof. Avv. Stefano Ambrosini PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE E AVVOCATO IN TORINO
I controlli demandati agli organi societari e le prospettive di riforma del disegno di legge delega.
Dott. Fabio Florini PRESIDENTE DELLA SEZIONE FALLIMENTARE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA E PRESIDENTE DELLA SEZIONE SPECIALE IMPRESE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA
La difficile convivenza e successione tra concordato e fallimento.
Prof. Avv. Antonio Tullio AVVOCATO CASSAZIONISTA E PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
I doveri e le prerogative degli organi societari al manifestarsi della crisi.


II incontro - 02 dicembre 2016
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEL VALORE NEL FALLIMENTO

MODERA E COORDINA:
Dott.ssa Anna Maria Rossi GIUDICE DELEGATO DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA
RELAZIONANO:
Prof.ssa Stefania Pacchi PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA E FONDATORE E PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI CONCORSUALI DELLA TOSCANA (A.S.CO.T)
Il concordato fallimentare.
Prof. Avv. Antonio Rossi PROFESSORE ASSOCIATO DI DIRITTO COMMERCIALE ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
L’esercizio provvisorio fallimentare.
Prof. Avv. Danilo Galletti PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE DELL’UNIVERSITÀ DI TRENTO
L’azione revocatoria nella cessione o nell’affitto di azienda.
Prof. Avv. Mario Zoppellari AVVOCATO E PROFESSORE DI DIRITTO FALLIMENTARE ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
La liquidazione dell’attivo: aspetti procedurali e tutela del valore aziendale.


III incontro - 16 dicembre 2016
AZIONI DI RESPONSABILITA' VERSO GLI ORGANI DI CORPORATE GOVERNANCE

MODERA E COORDINA:
Prof. Avv. Luigi Balestra PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO CIVILE ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
RELAZIONANO:
Prof. Avv. Niccolò Abriani ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Onere di allegazione e onere di prova nell’azione di responsabilità – tra diritto sostanziale e diritto processuale.
Dott.ssa Alida Paluchowski PRESIDENTE DELLA SEZIONE FALLIMENTARE DEL TRIBUNALE DI MILANO
Ruolo del curatore e del Giudice Delegato nell’attivazione dell’azione di responsabilità.
Dott. Guido Federico CONSIGLIERE DI CASSAZIONE
Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo.
Prof. Alessandro Danovi PROFESSORE ASSOCIATO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE UNIVERSITÀ DI BERGAMO
L’azione di responsabilità del curatore dopo la SS.UU. 9100 del 06.05.2015: la quantificazione del danno.


IV incontro - 13 gennaio 2017
IL CONCORDATO PREVENTIVO: GARANZIA DI TRASPARENZA E EFFICIENZA

MODERA E COORDINA:
Prof. Avv. Luigi Balestra PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO CIVILE ALL'ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA
RELAZIONANO:
Prof. Avv. Paolo Felice Censoni PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE ALL’UNIVERSITÀ DI URBINO
Offerte e proposte concorrenti: aspetti procedurali e concorsuali.
Dott. Andrea Ferri CONSIGLIERE DELEGATO ALL’AREA GIUDIZIALE ODCEC DI BOLOGNA
Le garanzie di trasparenza: offerte e proposte concorrenti.
Prof. Avv. Michele Lupoi PROFESSORE ASSOCIATO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E DIRITTO FALLIMENTARE ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Obblighi informativi nella domanda di concordato e revoca dell’ammissione.

V incontro - 20 gennaio 2017
IL CONCORDATO PREVENTIVO: ASPETTI GESTIONALI

MODERA E COORDINA:
Dott. Guido Federico CONSIGLIERE DI CASSAZIONE
RELAZIONANO:
Dott. Giovanni La Croce DOTTORE COMMERCIALISTA IN MILANO
Concordato di gruppo.
Prof. Avv. Federica Pasquariello PROFESSORE ASSOCIATO DI DIRITTO COMMERCIALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI VERONA
I contratti pendenti.
Dott. Riccardo Ranalli DOTTORE COMMERCIALISTA IN TORINO
Accordi di moratoria e finanza ponte nel concordato preventivo.
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello AVVOCATO IN BOLOGNA – ABILITAZIONE NAZIONALE A PROFESSORE ASSOCIATO DI DIRITTO COMMERCIALE E PROFESSORE A CONTRATTO PRESSO L’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Ruolo e funzioni del Commissario giudiziale - Atti di ordinaria e atti


VI incontro - 27 gennaio 2017
LE PROCEDURE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: IL RUOLO DEGLI OCC TRA FUNZIONE PROFESSIONALE E FUNZIONE SOCIALE

MODERA E COORDINA:
Dott. Marco Vinicio Susanna DOTTORE COMMERCIALISTA IN BOLOGNA
RELAZIONANO:
Dott.ssa Raffaella Brogi GIUDICE DELEGATO DEL TRIBUNALE DI PRATO
Definizione di crisi, insolvenza e sovraindebitamento: come ripristinare la continuità aziendale – i presupposti di ammissibilità del piano del debitore.
Dott.ssa Maria Lucetta Russotto DOTTORE COMMERCIALISTA IN PRATO
L’esdebitazione del debitore: la procedura del 142 l.f., analisi giurisprudenziale; confronto col 14 terdecies nella liquidazione; l’accordo ed il piano del consumatore .
Dott.ssa Marina Cesari REFERENTE OCC IN VERONA
Gli organismi di composizione della crisi: l’attestazione del piano tra fattibilità economica e meritevolezza – l’apporto scientifico della sezione specializzata degli OCC quale esperienza nei risanamenti.
Avv. Silvia Villa AVVOCATO IN BOLOGNA
Gli atti in frode nel piano del sovraindebitamento: i profili di responsabilità del debitore, dell’OCC e del gestore della crisi.


VII incontro - 03 febbraio 2017
IL PIANO DI RISANAMENTO NELLE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

MODERA E COORDINA:
Dott. Marco Vinicio Susanna DOTTORE COMMERCIALISTA IN BOLOGNA
RELAZIONANO:
Dott. Roberto Simone GIÀ PRESIDENTE DELLA SEZIONE FALLIMENTARE DEL TRIBUNALE DI VENEZIA
Fattibilità economica e giuridica del piano di risanamento: i criteri di ammissibilità.
Dott.ssa Enrica Piacquaddio DOTTORE COMMERCIALISTA IN BOLOGNA
Il monitoraggio della continuità aziendale in capo al collegio sindacale (de jure condito) e le nuove misure di emersione tempestiva della crisi (de jure condendo) nel disegno di legge delega Rordorf.
Dott. Andrea Panizza PROFESSORE INCARICATO DI “STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE” – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA, CONSULENTE DI DIREZIONE E REVISORE LEGALE IN FERRARA
Diagnosi della crisi e graduazione degli interventi di risanamento: non sempre la cura è commisurata alla gravità dello squilibrio economico – finanziario dell’impresa.
Prof. Avv. Sido Bonfatti PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI MODENA
Il ruolo dell’imprenditore di un’azienda in squilibrio economico e finanziario: la scelta della più opportuna procedura concorsuale o preconcorsuale.


VIII incontro - 10 febbraio 2017
CHIUSURA DEL FALLIMENTO ED ASPETTI PROCEDURALI E TRIBUTARI

MODERA E COORDINA:
Prof. Avv. Luigi Balestra PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO CIVILE ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
RELAZIONANO:
Dott. Antonio Didone CONSIGLIERE DI CASSAZIONE
La prassi secondo la Cassazione.
Prof. Avv. Ilaria Pagni PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI FIRENZE E AVVOCATO IN FIRENZE, ROMA E MILANO
Art. 118 l.f. riformato: la chiusura anticipata della procedura fallimentare.
Dott. Giuseppe Limitone GIUDICE DEL TRIBUNALE DI VICENZA
Chiusura del fallimento ed efficienza nella liquidazione.
Prof. Francesco Tundo PROFESSORE ASSOCIATO DI DIRITTO TRIBUTARIO ALL’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Aspetti fiscali e contributivi.

COMITATO SCIENTIFICO:
Prof. Avv. Luigi Balestra
Prof. Paolo Bastia
Avv. Stefano Dalla Verità
Dott. Guido Federico
Dott. Andrea Ferri


AVVOCATI:
n. 20 crediti formativi totali
n. 3 crediti formativi per singolo incontro

DOTTORI COMMERCIALISTI:
n. 24 crediti formativi totali
n. 3 crediti formativi per singolo incontro

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Curatori e CTU del Tribunale di Bologna
Referente Dott.ssa Federica Chiarini
 


 



In collaborazione con:
ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA
ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA




 


Costo dell'intero corso: € 500 iva inclusa
Crediti totali: 20
 
  • E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno



Calendario dei moduli

  • I incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 25 Novembre 2016 dalle 14.30 alle 18.00
      Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
      Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • II incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 2 Dicembre 2016 dalle 14.30 alle 18.00
      Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
      Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • III incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 16 Dicembre 2016 dalle 14.30 alle 18.00
      Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
      Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • IV incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 13 Gennaio 2017 dalle 14.30 alle 18.00
      *Fondazione Forense Bolognese.
      Via Del Cane, 10/A - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • V incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 20 Gennaio 2017 dalle 14.30 alle 18.00
      Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
      Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • VI incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 27 Gennaio 2017 dalle 14.30 alle 18.00
      Sala Marco Biagi - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
      Piazza de Calderini, 2/2 - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • VII incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 3 Febbraio 2017 dalle 14.30 alle 18.00
      *Fondazione Forense Bolognese.
      Via Del Cane, 10/A - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
  • VIII incontro (crediti: 3 - costo: € 65 iva inclusa)
    • 10 Febbraio 2017 dalle 14.30 alle 18.00
      *Fondazione Forense Bolognese.
      Via Del Cane, 10/A - Bologna
      Capienza: 50     Costo: € 65 iva inclusa     Crediti: 3 
Login
 
Area Riservata
 
File scaricabili
Corsi già svolti nell'anno
Segnalazioni
  • La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
    SCARICA

  • Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 14/01/2025 dal titolo Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D. lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024)
    SCARICA
    SCARICA

  • Cookie del sito

    Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.

  • Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense

    E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
    SCARICA

  • La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 10/04/2024 dal titolo "La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato"
    SCARICA    SCARICA   SCARICA  SCARICA

  • Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
    SCARICA

  • Questioni di rito sul recupero dei compensi

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
    SCARICA

  • Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro dell'8 marzo 2024 dal titolo "Il linguaggio di genere nel processo. Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni".
    SCARICA

  • La riforma del Diritto Sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del Diritto?

    E' disponibile il materiale relativo all'evento del 13/12/2023 dal titolo "La riforma del Diritto Sportivo: quali nuove prospettive per gli operatori del Diritto?"
    SLIDE1   SLIDE2   SLIDE3   SLIDE4

  • La fiscalità dell'avvocato

    E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 24/10/2023 dal titolo "La fiscalità dell'avvocato"
    SCARICA
    SCARICA
    SCARICA

Contatti

Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna

Email:
info@fondazioneforensebolognese.it

Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800