-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Proprietà intellettuale e tutela dell'innovazione d'impresa - Modulo 1
In mercati globalizzati e sempre più competitivi, la vera differenza tra gli operatori economici la fa la capacità di innovare. Innovare i prodotti come i processi. La proprietà intellettuale - intesa in senso ampio, nelle sue diverse forme - diviene in tal modo uno strumento strategico per le imprese, in grado di decretarne il successo sul mercato. Il corso di "Proprietà intellettuale e tutela dell’innovazione d'impresa" si propone di offrire ai professionisti del diritto una panoramica vasta, ma allo stesso tempo approfondita, dei temi fondamentali legati alla protezione, alla gestione e alla tutela della proprietà intellettuale all'interno dell'impresa, spaziando dai profili sostanziali a quelli contrattuali, processuali, amministrativi ed economico-fiscali.
Coordinatori scientifici: Prof. Avv. Alberto Musso, Avv. Stefano Dalla Verità e Prof. Avv. Giorgio Spedicato
MODULO 1
1° Seminario Brevetti e innovazione tecnologica
29 settembre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
L'oggetto del brevetto e le regole nuove: dalla meccanica tradizionale alla chimica e alle biotecnologie.
Il contenuto del brevetto: contraffazione diretta, indiretta, evolutiva e per equivalenti.
I limiti al diritto di brevetto: esenzione sperimentale e brevettazione derivata.
La durata del brevetto: la questione dei certificati complementari e dei brevetti evergreen
Docente: Prof. Avv. Alberto Musso Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
2° Seminario Marchi e corporate identity
6 ottobre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Definizione di marchio: requisiti di registrazione
Procedura di registrazione in Italia
Strategia di estensione all’estero e relative procedure
Sfruttamento del marchio
Azioni a tutela del marchio
Docente: Dott.ssa Stefania Berta Consulente in Proprietà industriale italiano e comunitario per marchi e design- Studio Torta
3° Seminario Innovazione di forma
13 ottobre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Modelli di utilità
Disegni e modelli
Quando la forma è tutelabile come marchio
Quando il design industriale è opera dell’ingegno
Rapporti tra le varie tutele
Docente: Avv. Sandro Corona Avvocato in Bologna
4° Seminario Diritto d’autore e innovazione tecnologica: software e banche dati
20 ottobre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
La tutela del Diritto d’autore di banche dati e sftware
Il diritto sui generis relativo alle banche dati
La brevettabilità dei programmi per elaboratore: limiti e possibilità
Docente: Prof. Avv. Giorgio Spedicato Docente di Diritto della proprietà intellettuale nell’Università di Bologna
5° Seminario Informazioni segrete e tutela del know how
27 ottobre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Nozione, requisiti e tutela del know how
Know how e clinical trials
Know how nella disciplina europea
Docenti: Dott.ssa Daria Sbariscia Giudice del Tribunale delle Imprese di Bologna
Prof. Avv. Alberto Musso Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
MODULO 2
6° Seminario Strumenti contrattuali di gestione della proprietà intellettuale
3 novembre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Struttura e clausole dei contratti di cessione e di licenza
Trascrizione e regime di opponibilità degli atti di trasferimento
Trasferimento di tecnologie e disciplina antitrust
La proprietà industriale negli accordi di specializzazione produttiva e di ricerca e sviluppo
Docenti: Prof. Avv. Alberto Musso Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Avv. Bernardo Calabrese Avvocato in Bologna - Assegnista di ricerca in diritto commerciale nell’Università di Bologna
7° Seminario La tutela giurisdizionale della proprietà intellettuale: la tutela penale
8 novembre 2016 ore 17,00/19,00 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 2
Delitti contro la fede pubblica: contraffazione, alterazione e uso dei marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni – introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi
Delitti contro l’industria e il commercio: vendita di prodotti industriali con segni mendaci – fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale – contraffazione di indicazioni geografiche o denominazione di origine dei prodotti agroalimentari
Responsabilità amministrativa degli enti conseguente alla commissione di reati in materia di diritti della proprietà industriale
Docente: Avv. Antonella Rimondi Avvocato in Bologna
8° Seminario La tutela giurisdizionale della proprietà intellettuale: la tutela civile
10 novembre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Esiste un diritto industrialistico?- Le peculiarità- La competenza- L’istruttoria- La decisione di merito- Il procedimento cautelare
Docenti: Avv. Sandro Corona Avvocato in Bologna
Avv. Stefano Dalla Verità Avvocato in Bologna, Direttore della Fondazione Forense Bolognese
9° Seminario La valutazione degli asset immateriali dell’azienda
17 novembre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
La valutazione dell’Intellectual Property: principi chiave
I contesti della valutazione
I metodi qualitativi di valutazione
I metodi economico-finanziari: cost-based; market based; income based
Docente: Prof. Federico Munari Ordinario di Gestione dell’Innovazione e dei Progetti nell’Università di Bologna
10° Seminario Procedure amministrative avanti agli Uffici brevetti e marchi
24 novembre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Il brevetto dalla domanda alla concessione: note sulle procedure nazionale ed estere, con particolare focalizzazione sul Brevetto
Europeo/Comunitario: - La domanda - La Valutazione di brevettabilità- - Il contradditorio con l’ufficio ricevente - La concessione - L’opposizione
Docente: Ing. Davide Roncuzzi Consulente in Proprietà Industriale e European Patent Attorney – Roncuzzi & Associati
11° Seminario Profili fiscali della proprietà intellettuale
1 dicembre 2016 ore 14,30/17,30 – Formazione continua: crediti attribuiti n. 3
Il trattamento fiscale dei beni immateriali nel bilancio di esercizio
Le agevolazioni fiscali sui beni immateriali: Patent Box e credito d’imposta alla ricerca e sviluppo
Docente: Dott. Marcello Margotto Commercialista in Bologna
INFO E ISCRIZIONI
Formazione continua:
Crediti attribuiti per il modulo 1: n. 15
Crediti attribuiti per il modulo 2: n. 17
Crediti attribuiti per ogni seminario: n. 3 (tranne per il Seminario 7 che ne fornisce 2)
Quote di iscrizione:
Quota di iscrizione al Modulo1: € 250,00 + iva
Quota di iscrizione al Modulo 2: € 300,00 + iva
Quota scontata di iscrizione all’intero corso (Modulo 1 + Modulo2): € 480,00 + iva
Quota di iscrizione a 1 seminario: € 60,00 + iva
Quota scontata di iscrizione a 4 seminari a scelta: € 200,00 + iva
Sconto riservato agli avvocati di età inferiore ai 35 anni e ai praticanti 25% sulle quote sopra indicate
Con il patrocinio di:
UNINDUSTRIA BOLOGNA
Crediti totali: 15
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° Seminario (crediti: 3 - costo: € 60 + iva)
-
29 Settembre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 60 + iva Crediti: 3
-
29 Settembre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° Seminario (crediti: 3 - costo: € 60 + iva)
-
6 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 60 + iva Crediti: 3
-
6 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
3° Seminario (crediti: 3 - costo: € 60 + iva)
-
13 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 60 + iva Crediti: 3
-
13 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
4° Seminario (crediti: 3 - costo: € 60 + iva)
-
20 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 60 + iva Crediti: 3
-
20 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
5° Seminario (crediti: 3 - costo: € 60 + iva)
-
27 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 60 + iva Crediti: 3
-
27 Ottobre 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800