-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
Diritto sportivo
In collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, Jus Bologna Sport ed Associazione Italiana Avvocati dello Sport
gratuito5 Maggio 2025 -
Diritto penale
In collaborazione con la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola"
gratuito6 Maggio 2025 -
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Corso di Diritto e Procedura Penale Europea
Oramai è sotto gli occhi di tutti la sempre maggiore incidenza delle decisioni della Corte Edu e delle normative extranazionali nel nostro ordinamento interno (vedi ad esempio sentenze CEDU Taricco, Franzo Grande Stevens, Torreggiani e altre) Il corso pertanto si prefigge di consentire l’apprendimento sia delle ragioni sottostanti all’attuale processo di europeizzazione del diritto penale, sia dell’evoluzione storica di tale processo, sia dei meccanismi attraverso i quali esso si esprime.
Tramite lo studio degli strumenti normativi UE espressivi della competenza punitiva dell’Unione e, più in generale, degli effetti prodotti sui sistemi penali nazionali dalle fonti giuridiche UE, il corso vuole consentire ai partecipanti di poter comprendere e sapere utilizzare questi nuovi strumenti comprendendo appieno i tratti caratterizzanti del sistema multilivello europeo, in particolare tramite l’insegnamento dei meccanismi di interazione tra norme sovranazionali e norme penali nazionali.
Una lezione del corso sarà inoltre dedicata alle modalità di redazione di un ricorso alla Corte Europea e all’illustrazione del funzionamento della stessa il tutto nella prospettiva della formazione di Avvocati e operatori del Diritto capaci di destreggiarsi all’interno di un insieme di fonti di diversa origine e contenuto in costante dialogo tra loro, consentendo loro di affrontare e risolvere i complessi problemi derivanti dal recente fenomeno consistente nell’attribuzione della sovranità penale e procedurale all’Unione europea oltre che ai Paesi membri.
Il Corso sarà tenuto da Docenti Universitari, Avvocati e Magistrati che hanno avuto modo di conoscere e praticare tale materia e si svilupperà in cinque incontri di tre ore ciascuno.
Comitato Scientifico Organizzatore: Prof. Michele Caianiello e Avv. Gian Luca Malavasi
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° Seminario - Parte introduttiva
14 aprile 2016 ore 14,30/17,30
L’ATTUALE SISTEMA DELLE FONTI IN MATERIA PENALE
Modera: Avv. Gian Luca Malavasi – Responsabile Scuola Territoriale Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”
Docenti: Prof. Michele Caianiello – Ordinario di Diritto Processuale penale Università di Bologna
Prof Avv. Vittorio Manes - Ordinario di Diritto penale Università di Bologna
Dott. Nicola Recchia – Università di Ferrara
2° Seminario
21 aprile 2016 ore 14,30/17,30
LE DIRETTIVE EUROPEE A TUTELA DELL’IMPUTATO E DELLA PERSONA OFFESA
Modera: Avv. Francesco Cardile – membro Comitato Scientifico Camera Penale “Franco Bricola” di Bologna
Docenti: Dott. Giuseppe Centamore – Università di Bologna
Avv. Stefania Martelli – Università di Bologna
3° Seminario
5 maggio 2016 ore 14,30/17,30
MANDATO DI ARRESTO EUROPEO, LA COOPERAZIONE IN MATERIA PENALE, LA LIBERTÀ PERSONALE FRA CEDU E UE
Modera: Avv. Alessandra Palma – Presidente Camera Penale di Ferrara
Docenti: Dott. Alberto Candi - Avvocato Generale di Bologna
Avv. Salvatore Tesoriero – Università di Bologna
4° Seminario
19 maggio 2016 ore 14,30/17,30
IL NE BIS IN IDEM EUROPEO, LA PRESCRIZIONE: LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU E DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Modera: Dott. Riccardo Rossi – già Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania
Docenti: Avv. Nicola Santi – Università di Bologna
Avv. Guido Todaro – Università di Bologna
5° Seminario
9 giugno 2016 ore 14,30/17,30
RICORSO ALLA CORTE EDU
Modera: Avv. Antonella Rimondi – Direttivo Scuola Nazionale UCPI
Docente: Dott.ssa Sofia Mirandola – Università di Bologna
QUOTE DI ISCRIZIONE:
- Costo dell’intero corso (5 lezioni): € 200,00 + iva
- Costo di una lezione: € 50,00 + iva
- Sconto riservato agli avvocati di età inferiore ai 35 anni e ai praticanti 50% sulle quote sopra indicate
- Sconto del 20%riservato ai Soci della Fondazione Forense Bolognese e della Camera Penale “Franco Bricola di Bologna
In collaborazione con:
CAMERA PENALE DI BOLOGNA "FRANCO BRICOLA"
Crediti totali: 15
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
1° Seminario (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
14 Aprile 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
14 Aprile 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
2° Seminario (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
21 Aprile 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
21 Aprile 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
3° Seminario (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
5 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
5 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
4° Seminario (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
19 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
19 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
5° Seminario (crediti: 3 - costo: € 50 + iva)
-
9 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 17.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 50 + iva Crediti: 3
-
9 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 17.30
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800