-
Diritto civile e procedura civiledal 4 Febbraio al 17 Marzo 2021
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito8 Marzo 2021
-
Diritto civile e procedura civiledal 9 Febbraio al 15 Giugno 2021
-
Diritto civile e procedura civiledal 9 al 30 Marzo 2021
-
Diritto agroalimentaregratuito10 Marzo 2021
-
Diritto penale e procedura penalegratuito11 Marzo 2021
-
Diritto civile e procedura civilegratuito11 Marzo 2021
-
Diritto civile e procedura civiledal 12 Febbraio al 19 Marzo 2021
Corsi > Master ACEF 2016 - Organizzazione, tecnologia, comunicazione: cose da professionisti
MODULO 1 - ORGANIZZAZIONE
22 e 23 marzo - dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30
Quale modello di Studio è più adeguato alle nostre caratteristiche individuali, al tipo di clientela che vogliamo servire e al tipo di servizi che vogliamo rendere?
A cosa dobbiamo prestare attenzione per garantire la sostenibilità nel tempo del nostro progetto? Come si costruisce e come si governa lo Studio?
Obiettivo del modulo è aiutare i partecipanti ad avviare un piano strategico/operativo per migliorare l’organizzazione del proprio Studio
ARGOMENTI PRINCIPALI
• capire se stessi ed il proprio contesto
• il “risk-based thinking”: prevenire per non curare
• plan, do, check, act
• controllare i processi e le loro interazioni
• delegare per fare meglio e di più
• misurare per decidere
MODULO 2 - TECNOLOGIA
12 e 13 aprile - dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30
Evitando i tecnicismi, l’obiettivo principale sarà riflettere su come la tecnologia rivoluzioni le abitudini, trasformando il modo di lavorare,
di interagire con clienti e collaboratori e di promuovere lo Studio.
Valorizzare l’uso della tecnologia rappresenta una fonte di vantaggio competitivo per lo Studio ed in alcuni settori della professione diviene
condizione stessa di sopravvivenza.
L’accento sarà posto a capire cosa consentono di fare gli strumenti già oggi disponibili e quelli prossimi a venire, come scegliere quelli più
adatti e come farli convivere tra loro per ottenere il miglior risultato.
Capire i dettagli di funzionamento è secondario
ARGOMENTI PRINCIPALI
• verso l’ufficio senza carta
• verso l’ufficio senza ufficio
• pronti alla fatturazione elettronica?
• ..e alla firma grafometrica?
• gestire la conoscenza
• migliorare la produttività
• strumenti per collaborare meglio
• novità da conoscere
• il posto di lavoro
• cloud computing: fa per noi?
• virtualizzazione: quali vantaggi?
• una “app” per lo Studio?
• il piano investimenti ICT
MODULO 3 - COMUNICAZIONE
20 e 21 aprile - dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30
Nel contesto delle professioni liberali comunicare bene significa riuscire a far percepire il nostro valore a chi ci ascolta e trasmettergli i nostri valori.
Significa creare fiducia per aver l’opportunità di dimostrare la qualità delle prestazioni che il nostro Studio è in grado di rendere.
Usare la leva della comunicazione per raggiungere e selezionare la fascia di clientela più adatta al proprio Studio è essenziale per garantire la sostenibilità del proprio progetto professionale
ARGOMENTI PRINCIPALI
• dalla Vision alla Corporate Identity
• la reputazione: il patrimonio di ogni professionista
• fare marketing e fare comunicazione senza fare pubblicità
• superare l’intuitus personae
• la comunicazione coerente
• il piano marketing per lo Studio
• il piano comunicazione per lo Studio
• scrivere per il web
• scrivere per farsi leggere
• comunicare attraverso il metodo di lavoro
• sito, blog o social network?
• misurare gli effetti
Termini di iscrizione
Ciascuna edizione prevede un massimo di 30 partecipanti e la tenuta è subordinata al raggiungimento della quota minima di iscrizioni idonea a garantirne il buon esito. Il termine per le iscrizioni scade a 7 giorni dalla data di inizio di ogni edizione.
L’iscrizione si intende perfezionata con l’invio del modulo di iscrizione compilato e del pagamento della quota a mezzo bonifico bancario ad ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319
QUOTE DI PARTECIPAZIONE ORDINARIE
1 MODULO | 2 MODULI | 3 MODULI | |
SINGOLO PARTECIPANTE | € 250 + IVA | € 500 + IVA | € 750 + IVA |
FORMULA STUDIO | € 450 + IVA | € 900 + IVA | € 1250 + IVA |
PROMOZIONE PER LE PRIME 10 ISCRIZIONI
1 MODULO | 2 MODULI | 3 MODULI | |
SINGOLO PARTECIPANTE | € 200 + IVA | € 400 + IVA | € 600 + IVA |
FORMULA STUDIO | € 350 + IVA | € 700 + IVA | € 1000 + IVA |
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Segreteria organizzativa a cura di IDSC Srl
Referente del corso: dott.ssa Chiara Caleffi
e-mail: masteracef@economiaefinanza.org
Tel. 051.23112
In collaborazione con:
ACEF - ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA
Crediti totali: 24
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Modulo 1 (crediti: 8 - costo: € 200 + iva)
-
22 Marzo 2016 dalle 09.30 alle 18.30
Sala 3 - Unindustria
Via san Domenico, 4 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 200 + iva Crediti: 8 -
23 Marzo 2016 dalle 09.30 alle 18.30
Sala 3 - Unindustria
Via san Domenico, 4 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 200 + iva Crediti: 8
-
22 Marzo 2016 dalle 09.30 alle 18.30
-
Modulo 2 (crediti: 8 - costo: € 200 + iva)
-
12 Aprile 2016 dalle 09.30 alle 18.30
Sala 3 - Unindustria
Via san Domenico, 4 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 200 + iva Crediti: 8 -
13 Aprile 2016 dalle 09.30 alle 18.30
Sala 3 - Unindustria
Via san Domenico, 4 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 200 + iva Crediti: 8
-
12 Aprile 2016 dalle 09.30 alle 18.30
-
Modulo 3 (crediti: 8 - costo: € 200 + iva)
-
20 Aprile 2016 dalle 09.30 alle 18.30
Sala 3 - Unindustria
Via san Domenico, 4 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 200 + iva Crediti: 8 -
21 Aprile 2016 dalle 09.30 alle 18.30
Sala 3 - Unindustria
Via san Domenico, 4 - Bologna
Capienza: 30 Costo: € 200 + iva Crediti: 8
-
20 Aprile 2016 dalle 09.30 alle 18.30
-
I reati di epidemia, riflessioni in tempo di coronavirus
Sono disponibili le slides dell'avv. Rimondi relative alli'incontro dell'11/02/2021 dal titolo "I reati di epidemia, riflessioni in tempo di coronavirus"
SCARICA -
Il diritto del lavoro nell'emergenza Covid: Stati Uniti e Italia a confronto
E' disponibile il materiale del Prof. Avv. S. Mainardi relativo all'incotro del 05 febbraio 2021 dal titolo "Il diritto del lavoro nell'emergenza Covid: Stati Uniti e Italia a confronto"
SCARICA -
La consegna temporanea, l'ordine di indagine europeo tra istanze di cooperazione giudiziaria e mutuo riconoscimento nel rispetto delle garanzie
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 27/01/2021 dal titolo "La consegna temporanea, l'ordine di indagine europeo tra istanze di cooperazione giudiziaria e mutuo riconoscimento nel rispetto delle garanzie"
SCARICA (cliccare con tasto destro - apri in una nuova finestra) -
24 gennaio - Giornata dell'avvocato minacciato
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 25 gennaio dal titolo "24 gennaio - Giornata dell'avvocato minacciato"
SCARICA -
Presentazione del libro "Le parole del nostro tempo"
E' disponibile la registrazione dell'incontro del 18 gennaio con S.EM. Cardinale M.M. Zuppi e il Prof. A. Segrè, autori del libro "Le parole del nostro tempo"
GUARDA -
Casi pratici di gestione di procedure da sovraindebitamento
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 21/01/2021 dal titolo "Casi pratici di gestione di procedure da sovraindebitamento"
SCARICA -
Gli ultimi provvedimenti legislativi riguardanti il processo penale
E' disponibile la documentazione relativa all'incontro del 20 novembre 2020 dal titolo "Gli ultimi provvedimenti legislativi riguardanti il processo penale: decreto immigrazione e sicurezza(D.L. 130/2020 del 21/10/2020), decreto ristori (D.L. 137/2020 del 28/10/2020), decreto ristori bis (D.L. 149/2020 del 09/11/2020)"
SCARICA
SCARICA -
Mandato di arresto europeo (M.A.E) ed estradizione
E' disponibile la documentazione relativa all'incontro del 19 ottobre 2020 avente per oggetto "Mandato di arresto europeo (M.A.E) ed estradizione"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
fondazioneforensebo@libero.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800