-
Diritto commerciale e delle societàdal 15/11/2022 al 7/3/2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto di famiglia e deontologiadal 16 Gennaio al 10 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Diritto civile e procedura civilegratuito3 Febbraio 2023
-
Deontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito7 Febbraio 2023
-
La difesa del diritto alla difesa: gli osservatori internazionali a tutela degli avvocati minacciatiDeontologia, previdenza e ordinamento forensegratuito7 Febbraio 2023
Corsi > Corso di Diritto agroalimentare
L'industria agroalimentare occupa il secondo posto in Italia, subito dopo quella metalmeccanica, ed è in costante e rapida crescita, e rappresenta una delle eccellenze del " made in Italy" a livello mondiale. Tutte le branche del diritto sono coinvolte, nessuna esclusa e gli avvocati sono chiamati ad affrontare un mercato grande ed in espansione, che si trova ad affrontare problematiche spesso inedite o poco conosciute, dalla nuova frontiera della " agro pirateria" alla tutela della origine dei prodotti, alle infinite problematiche rappresentate dal cibo " Halal" ed alla esportazione in Paesi come la Cina e gli USA.
Il Corso, tra i primissimi organizzati in Italia, ha come obiettivo quello di dare agli avvocati una formazione di base, ma ampia e certamente utile per approcciarsi a questo cruciale settore della economia, dove vi sono amplissimi spazi professionali ancora da occupare.
Coordinatore del corso: Avv. Antonio de Capoa
Primo seminario:
Inquadramento del diritto agroalimentare e rapporti con il diritto comunitario, con il diritto nazionale civile, commerciale e dei consumatori
23 maggio 2016 – ore 14.30-18.30 / Sala della Fondazione Forense Bolognese Via Marsili, 8
Definizione delle attività agricole e loro disciplina
Le varie categorie di imprenditori agricoli
L'industria agroalimentare
La filiera completa, dal prodotto agricolo agli alimenti
Inquadramento e definizione delle attività connesse
Prof. Giulio Sgarbanti Ordinario di diritto agrario - Università di Bologna
Tipologia delle organizzazioni imprenditoriali attive, rispettivamente, nel settore dell'agricoltura, in quello agroalimentare
ed in quello alimentare, e loro relazioni.
Le criticità emerse negli ultimi anni nella produzione di alimenti per effetto della globalizzazione.
Prof. Emiliano Porri Ricercatore confermato - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università di Bologna
Le fonti e le istituzioni del diritto alimentare:
- il diritto internazionale
- la "lex mercatoria"
- il diritto derivante dal WTO
- l'impianto normativo comunitario in materia di industria alimentare e di diritto alimentare, dal libro Verde della Commissione sui "Principi generali della legislazione alimentare nell'Unione Europea" alla disciplina vigente
- il "codex alimentarius"
- l'EFSA
- l'influenza ed i rapporti tra il diritto civile ed il diritto commerciale con il diritto alimentare
Avv. Antonio de Capoa Avvocato in Bologna
Secondo seminario:
Il diritto comunitario in materia di industria alimentare e di diritto alimentare
31 maggio 2016 – ore 14.30-18.30 / Sala della Fondazione Forense Bolognese Via Marsili, 8
La normativa comunitaria in materia di importazione e di esportazione di prodotti alimentari
La posizione dell'Unione Europea negli Accordi e nelle Convenzioni Internazionali in materia di industria alimentare, di diritto alimentare e di protezione dell'ambiente, della salute e dei consumatori
Rassegna delle Comunicazioni, delle Raccomandazioni e dei Pareri più rilevanti in materia di industria alimentare e di diritto alimentare, emessi dai vari Organismi Comunitari
La posizione della giurisprudenza comunitaria
Il principio di precauzione nel diritto comunitario e negli accordi internazionali
Prof. Lucia Serena Rossi Ordinario di diritto dell'Unione Europea - Università di Bologna
La disciplina comunitaria degli OGM e dei nuovi cibi
Prof. Giulio Sgarbanti Ordinario di diritto agrario - Università di Bologna
I requisiti di sicurezza degli alimenti e dei mangimi
La rintracciabilità
Gli obblighi degli operatori del settore degli alimenti e dei mangimi
L’Autorità Europea per la sicurezza alimentare
Prof. Emiliano Porri Ricercatore confermato - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università di Bologna
I marchi e le etichette come segni di distinzione dei prodotti e come patrimonio delle imprese
La denominazione d'origine e l'indicazione geografica e rassegna dei prodotti per i quali è obbligatoria l'indicazione dell'origine
La conformità dei prodotti alimentari e di quelli utilizzati per la catena alimentare; la marchiatura obbligatoria (CE) e quella volontaria
I marchi di qualità. La Denominazione dell’origine Protetta (DOP). L’indicazione Geografica Protetta (IGP). La Specialità
Tradizionale Garantita (STG). Le procedure per ottenere le certificazioni
Il marchio di qualità ecologica ed i marchi speciali, inclusivi dei fattori nutrizionali, allergeni e gli altri marchi particolari
Il sistema delle certificazioni internazionali
Prof. Avv. Alberto Musso Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bologna
Terzo seminario:
Il diritto nazionale in materia di industria alimentare e di diritto alimentare
7, 14 giugno 2016 – ore 14.30-18.30 / Sala della Fondazione Forense Bolognese Via Marsili, 8
Il diritto penale alimentare
Prof. Avv. Francesco Cardile Docente a contratto di diritto penale dell’ambiente presso l’Università di Bologna
I rapporti tra diritto comunitario e diritto nazionale
Il sistema normativo della sicurezza alimentare. Gli Alimenti con proprietà benefiche per la salute
Il sistema normativo e di normazione in materia di etichette, imballaggio, manuali d'uso e di documenti tecnici:
le fonti normative e gli atti di normazione
gli illeciti e le sanzioni
La distribuzione e la somministrazione di prodotti alimentari (il regime delle autorizzazioni e delle licenze etc…)
Avv. Marco Mellone Dottore di Ricerca in Diritto dell’Unione Europea – Università di Bologna
Le Autorità competenti e gli standard di sicurezza alimentare
La responsabilità civile per i danni alla salute derivanti da alimenti
Prof. Avv. Enrico Al Mureden Associato di Diritto Privato nell’Università di Bologna
Quarto seminario:
La sicurezza alimentare
21 giugno 2016 – ore 14.30-18.30 / Sala della Fondazione Forense Bolognese Via Marsili, 8
La sicurezza alimentare, la sufficienza alimentare e la sicurezza nutrizionale
Il regime di controllo sui prodotti e sui processi produttivi
La sicurezza degli alimenti ed i rapporti con le c.d. "organizzazioni comuni di mercato"
La normativa e le prassi in materia di additivi, coloranti, aromi, ecc.
La normativa e le prassi sui c.d. "novel food"
La normativa sugli OGM e la tracciabilità per contaminazione
La normativa e le prassi sugli alimenti biologici
Cenni di tossicologia alimentare
Cenni di tossicologia ambientale
Tipologia dei principali sistemi di analisi contro le frodi alimentari: PCR, HPLC, Western Blot
Protocollo HACCP, e l’Integrazione dei protocolli HACCP degli operatori lungo la filiera
Standard di sicurezza e qualità: certificazioni ISO, IFS, BRC, ecc.
Dott. Matteo Cagnasso Dottore di Ricerca in Biotecnologie Agrarie – Università di Torino
Dott. Elio Sprio Dottore di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche – Università di Torino
Quinto seminario:
Le prescrizioni in materia alimentare previste dalle principali Religioni e cenni sulla normativa agroalimentare vigente nella Repubblica Popolare Cinese e negli Usa
28 giugno 2016 – ore 14.30-18.30 / Sala della Fondazione Forense Bolognese Via Marsili, 8
Cenni sui principi e sulle principali regole in materia agroalimentare, incluso il ciclo dei prodotti, ed il sistema delle
certificazioni nella Religione e nel diritto musulmano.
Cenni sui principi e sulle principali regole in materia agroalimentare, incluso il ciclo dei prodotti, ed il sistema delle
certificazioni nella Religione ebraica.
Cenni sulla normativa dell’industria alimentare in Cina e negli USA.
Avv. Antonio de Capoa Avvocato in Bologna
Avv. Fabrizio Fiori Avvocato in Bologna
Formazione continua: Crediti attribuiti
- per i seminari1, 2, 4, 5: N. 4 per ciascun seminario
- per il seminario 3: N. 8
- per l’intero corso: N. 20
Quote di iscrizione (iva compresa)
Costo dell’intero corso (5 seminari): € 360,00
Costo di 1 seminario (per i seminari 1, 2, 4, 5): € 70,00 / Costo del seminario 3: € 120,00 + iva
Sconto riservato agli avvocati di età inferiore ai 35 anni e ai praticanti 50% sulle quote sopra indicate
Crediti totali: 20
-
E' possibile formalizzare l'iscrizione anche presso la segreteria, pagando in contanti o assegno
Calendario dei moduli
-
Primo seminario (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
23 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
23 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 18.30
-
Secondo seminario (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
31 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
31 Maggio 2016 dalle 14.30 alle 18.30
-
Terzo seminario (crediti: 8 - costo: € 120 iva inclusa)
-
7 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 120 iva inclusa Crediti: 8 -
14 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 120 iva inclusa Crediti: 8
-
7 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
-
Quarto seminario (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
21 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
21 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
-
Quinto seminario (crediti: 4 - costo: € 70 iva inclusa)
-
28 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
Fondazione Forense Bolognese - Segreteria
Via Marsili, 8 - Bologna
Capienza: 50 Costo: € 70 iva inclusa Crediti: 4
-
28 Giugno 2016 dalle 14.30 alle 18.30
-
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 20/10/2022 dal titolo "Decreto legislativo di attuazione della legge delega n. 134/2021 per la riforma del processo penale"
SCARICA -
Tutorial sul Processo Penale Telematico
-
Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi
E' disponibile il materiale fornito dalla Dott.ssa Arceri relarivo all'incontro del 12/07/2022 dal titolo "Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi"
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3 -
I percorsi trattamentali extramurari per autori di violenza domestica e di genere
E' disponibile il materiale dell'avv. M. L. Mattheudakis relativo all'incontro del 23 giugno 2022
SCARICA -
Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte
E' disponibile il materiale del Dott. A. Candi relativo all'incotro del 22/06/2022 dal titolo "Le problematiche del titolo esecutivo. Prassi applicative e questioni irrisolte"
SCARICA -
Responsabilità sanitaria: presente e futuro
E' disponibile il materiale del Dr. L. Mastroroberto relativo all'evento del 09/05/2022 dal titolo "Responsabilità sanitaria: presente e futuro"
SCARICA -
L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi
E' disponibile il materiale relativo all'incotro del 13/04/2022 dal titolo "L'appalto di opere pubbliche, la fase esecutiva: casi e problemi"
SLIDE AVV. MICHIARA
SLIDE AVV. VENTURA -
Collegamenti ipertestuali e compensi professionali
E' possibile visualizzare l'evento del 25 marzo scorso dal titolo "Collegamenti ipertestuali e compensi professionali":
https://attendee.gotowebinar.com/recording/203633273941742339 -
Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente
E' disponibile il materiale dell'Avv. Nassetti relativo all'incontro del 07/04/2022 dal titolo "Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800